2019
Cori sotto la neve- la Pieve, 21.12.2019
Celebrazione Festa Forze Armate e Unità d’Italia
– Cortenedolo, Vico, Edolo, 9-10.11
– Tonale, 4.11.2019
Poche ore di pausa serena tra le intemperie, col sole che illumina le montagne come consacrate dalla neve fresca. E’ stata l’accoglienza provvidenziale per questa giornata del Ricordo per i caduti in guerra e del Rinnovamento dei valori della vita, per la comunità intervenuta numerosa e sprone per tutta la società odierna. Questo il messaggio dalla S.Messa, seguita dalla lunga sfilata e dalla celebrazione nel Sacrario.
Servizi: Teleboario +ValliTV
Castagnata alle Scuole Elementari- Edolo, 31.10.2019
I 197 bambini della scuola elementare di Edolo sono stati felicissimi della tradizionale castagnata offerta anche quest’anno dal Gruppo Alpini. La loro gioia è stata la più bella soddisfazione che rende felice e vitale tutta la comunità, e rende ringraziamento vivace al GAE.
10° Anniversario Beatificazione Don Gnocchi- Chiesetta Alpe Mola, 25.10.2019
Sera serena ed evento molto partecipato. Il silenzio del tramonto è diventato sacro nel rinnovare il ricordo-tributo-anniversario della beatificazione di Don Carlo Gnocchi nella magica chiesetta in Mola. Un valore che cresce negli anni per ciascuno di noi ed oltre.
Raduno del 2° Raggruppamento Alpini- Piacenza, 20.10.2019
Circa 35mila alpini hanno marciato lungo il centro cittadino in occasione del Raduno del Secondo Raggruppamento, che ha portato a Piacenza le penne nere provenienti dalla Lombardia e dall’Emilia Romagna, dopo l’Adunata del 2013. Accoglienza festosa e di apprezzamento; il 5° ed il GAE non potevano mancare all’evento.
90° Anniversario Fondazione Gruppo Alpino Moncalieri, 22.9.2019
Il GAE è stato presente col concittadino Dario Cimberle, assieme al 5°Rgto. con un artigliere del Gruppo di Sondrio.
56° Pellegrinaggio in Adamello- Sonico, 26-28.7.2019
Il meteo non propizio non ha frenato venuta-impegno-emozioni dei tanti partecipanti convenuti a questo sacro pellegrinaggio, incentrato sul Rifugio S.Gnutti e su Sonico.
Vedi: 27.7 Teleboario 28.7 Teleboario 1917 Tra ghiacci e nevi del Tonale
Memoriale Btg. Edolo e decennale Beatificazione Don Gnocchi- Edolo.Mola, 13-14.7.2019
L’annuale manifestazione si è impreziosita del 10° anniversario della Beatificazione di Don Carlo Gnocchi, con la celebrazione nella chiesetta alpina -la prima a Lui dedicata- posta nella suggestiva Alpe Mola. Edizione particolare e molto sentita; un sottile ma forte filo conduttore ha contraddistinto gli interventi principali, introdotti nella serata di sabato e ripresi domenica alla Chiesetta Alpina nella limpida cornice dei monti. Il Memoriale non si intende come ricordo passivo, ma come opportunità-obiettivo di rivitalizzazione dei valori della società di oggi e delle nuove generazioni. L’evoluzione rapida della società dell’informazione ne porta oggi una amplificazione quantitativa-effimera-distorsiva. La conseguente degradazione dei valori non può essere accettata passivamente. Questo evento opera per rinsaldare animi ed intenti di rivalorizzazione, grazie all’esempio del Battaglione Edolo e del Beato Don Gnocchi artefice maestro nella conversione dell’orrore della Guerra nelle Opere di Amore per la Vita. Un particolare vivo ringraziamento a Mons. Angelo Bazzari per essere efficacemente intervenuto in questo importante evento.
Contemporaneamente questa domenica si è svolto il pellegrinaggio annuale sull’Ortigara, nel corso del quale è stata posta nella chiesetta di Lozze la reliquia del Beato Don Carlo Gnocchi, al termine del trasporto effettuato dagli Alpini in sei tappe da Edolo e Milano. Vedi: Don Gnocchi News l’Alpino tv n.80.
“O si vive come si pensa, o si finisce per pensare come si vive.” Don Carlo Gnocchi
Centenario della fondazione ANA. Milano 8.7.2019
La celebrazione del Centenario, a completamento dell’Adunata annuale che si è tenuta a Milano, ha testimoniato i fatti ed il luogo dove è nata l’Associazione Nazionale Alpini. Una cerimonia di particolare significato e memoria.
Raduno Btg. Edolo- Covo, 8-9-6.2019
Manifestazione organizzata dal Gruppo Alpini di Covo (Sezione Bergamo) in occasione del 20° della sua fondazione, sotto l’egida del Btg.Edolo. In questa occasione il GAE partecipa attivamente e viene inaugurato un cippo del Btg.Edolo che il Gruppo ha donato per l’occasione, scolpito sulla base di quello presente a Edolo.
Celebrati i 90 anni Alpini di Mario Marocchini- Edolo 18.5.2019
Una semplice ma sentita cerimonia ha radunato i moltissimi soci e amici del GAE nell’abbracciare Mario che ha gagliardamente raggiunto un traguardo encomiabile. Complimenti ed Auguri di tutto cuore per un lungo cammino.
92° Adunata Nazionale Alpini- Milano, 10-12.5.2019
Questa ricorrenza ha un particolare significato e rilievo, nel Centenario della fondazione dell’ANA avvenuta a Milano. Il GAE partecipa con impegno e spirito vitale, inserito nel fitto programma delle manifestazioni e della sfilata di domenica 12 pomeriggio. Dettagli sul sito ANA.
Con l’incontro e l’abbraccio di Milano città natale dell’ANA, l’umanità schietta e vitale degli Alpini ha immerso tutti una volta di più nei fondamentali Valori della nostra società. W gli Alpini, W Milano.
L’Inno dell’Edolo della Banda di Valle Camonica
Dario Cimberle, Alpino podista GAE per l’Adunata annuale, è stato impegnato in un percorso inusuale sulla corta distanza. Ha reso quindi le tappe più rilassate e celebrative coi brindisi ospitali.
Progetto 10x10 con la collaborazione del GAE- Edolo, 4-5.5.2019
Questa iniziativa umanitaria si sviluppa in più tappe nella ricorrenza dei 10 anni della Beatificazione di Don C. Gnocchi trasportandone una reliquia alla destinazione finale sull’Ortigara col Pellegrinaggio nazionale del 14 luglio. Il 4 e 5 maggio la reliquia sarà portata ed esposta (due messe alla pieve) a Edolo, che già ospita una reliquia donata alla Chiesetta Alpina in Mola, prima chiesa dedicata al Beato Don Gnocchi nel 2010. Leggi il documento Vedi il Racconto conclusivo.
Premio IFMS all’Ass. Adami- Azzano S.Paolo, 13.4.2019
Una calorosa accoglienza e manifestazione ad Azzano S.Paolo ha caratterizzato la consegna dei due premi ex equo 2019 della IFMS (Fed. Intle. Soldati di Montagna). La premiata Associazione G.B.Adami di Edolo è stata illustrata dal Presidente Silvio Calvi evidenziando il museo allestito col contributo determinante del GAE, che con impegno ha raccolto ed esposto i reperti storici del Battaglione Edolo. Sinergico l’incontro tra i gruppi Alpini di Azzano, Cevo ed Edolo.
La Stecca della Triade passa all’Edolo- Tirano, 7.4.2019
Dopo la celebrazione della Trade-5° R.A. del 2016 a Edolo, nella riunione odierna è stata consegnata al GAE la stecca del Btg. Tirano in vista dell’Assemblea di questo Battaglione che si svolgerà il 29.3.2020.
Serata di ricordo “Un Santo con la penna”. Parrocchia di Edolo, 5.4.2019
Suonano i rintocchi delle 23; la basilica S. Maria Nascente è completamente piena di convenuti da Edolo e dintorni coi loro gruppi alpini. La commozione-coinvolgimento-approvazione è generale. La narrazione ed interpretazione di Emanuele Torelli è stata appassionante, immedesimandosi con l’amatissimo Don Carlo Gnocchi, il santo con la penna. I suoi amici hanno dato la cornice musicale con canti personalizzati. Una valida presentazione che viene riproposta in molte occasioni. Arrivederci quindi al Memoriale di metà luglio. Leggi il Testo della narrazione
Tutte le informazioni, dettagli e programma dell’Adunata del Centenario ANA.
2018
Intervista a Ugo Balzari per la TV Russa- Milano, 22.11.2018
>> 12.5.2020 Il Documentario “Guerra per la memoria” è stato trasmesso su Russia1; include la parte italiana con le testimonianze di queste interviste nella sezione 30.15 – 40.28 del filmato disponibile online.
La casa di Ugo Balzari ha accolto 7 ospiti russi per un’intervista-testimonianza sulla 2° Guerra mondiale, campagna di Russia. La dettagliata descrizione ottiene un valido effetto con partecipa-zione e apprezzamento, immersi nell’ambiente della dimora museo. Le domande colgono bene gli aspetti umani trovandone riscontro e valorizzazione dall’esperienza vissuta-affinata nel tempo. Prescelti 3 reduci superstiti italiani, 3 tedeschi e 3 russi, questa fondazione storica di Mosca produrrà un servizio per la TV principale Russia 1. Si cercano-evidenziano gli aspetti umani anche oltre quegli eventi bellici, con un’operazione storico-educativa per la pace rivolta alle nuove generazioni. Un’occasione significativa per far conoscere anche la realtà e le iniziative del GAE.
Ricorrenze del 4 Novembre- Vico, Cortenedolo, Edolo, 3-4.11.2018
Terminano le celebrazioni del Centenario della fine della Grande Guerra con un programma coordinato tra tutte le Sezioni e Gruppi ANA, e la lettura di un testo comune alla deposizione di una corona ai monumento dei Caduti di ogni sede. Un segno di partecipazione con comunione d’intenti.
Anniversario beatificazione Don C.Gnocchi- Alpe Mola, 27.10.2018
Le cattive condizioni metereologiche non hanno impedito ad un rappresentativo gruppo di associati di partecipare alla celebrazione della S.Messa nella chiesetta alpina dedicata al beato Don Carlo Gnocchi all’Alpe Mola.
Annuale Castagnata Alpina per le scuole elementari di Edolo, 23.10.2018
Raduno del 2° Raggruppamento- Mariano Comense, 20-21.10.2018
Riunione di Zona Alta Valcamonica, Edolo 15.10.2018 (ore 20.15)
Nei giorni 15-17.10 la Sezione Valle Camonica organizza le riunioni di aggiornamento attività nelle tre Zone (Alta, Media, Bassa Valle). Nella riunione dell’Alta Valle presso la sede GAE sono all’ordine del giorno: 55° Pellegrinaggio in Adamello e Raduno al Montozzo, Elevazione Adamello a Vetta sacra, 3° Adunata sezionale a Bienno, Raduno 2° Ragto. a Mariano Comense, Manifestazioni per la fine grande guerra (3.11), attività dei Gruppi.
55° Pellegrinaggio sull’Adamello, 27-29.7.2018
Importante ricorrenza annuale ANA in occasione del centenario della fine della Guerra Bianca intito-lata alla memoria del soldato ignoto in Adamello, da poco consacrata Vetta sacra alla Patria. Pellegrinaggio della Pace che ha visto oltre 500 alpini, escursionisti ed autorità convenuti al passo della Lobbia Alta attorno all’altare in granito dedicato all’indimenticabile evento (1984) con papa Giovanni Paolo II ed il presidente Sandro Pertini. Al sacrario del Tonale le penne nere rilanciano il loro impegno per la pace, al quale la rappresentanza del GAE non poteva mancare, con forte connessione alla recente celebrazione incentrata su Edolo.
Vedi Servizi: Teleboario 35 pellegrinaggi
Celebrazione Adamello Vetta Sacra alla Patria, Edolo-Adamello 6-8.7.2018
Tre giorni di tempo sereno hanno impreziosito lo scenario alpino dell’alta Val Camonica che ha ospitato le manifestazioni programmate, coronando il miglior successo organizzativo, qualitativo e partecipativo di questo progetto lungamente e impegnativamente realizzato. I tanti contenuti di questo rinnovato riconoscimento e valore della Guerra Bianca restano da ora, oltre che un ricordo, un forte contributo socio-culturale per le nuove generazioni a miglioramento evolutivo della nostra società.
Vedi i Servizi (7.7): Teleboario (Edolo) (Adamello) (Interviste) RAI3 (RL) Tele+Valli RAI1(Adamello) Treno storico
Raduno commemorativo della Sezione ANA Valcamonica, Montozzo 30.6.2018
Al Montozzo una rappresentanza del GAE ha partecipato al raduno dell’ANA di Vallecamonica. La memoria va alla Prima Guerra Mondiale e al sogno di un’Italia migliore. Vedi il servizio Teleboario
Le iniziative attivate per Adamello Vetta Sacra, Edolo 13.6.2018
Nella sala stampa inaugurata nella piazza Martiri della Libertà, il presidente dell’Associazione Impronte Camune Roberto Bontempi ed il sindaco Luca Masneri hanno presentato il programma definitivo e le iniziative attivate per la manifestazione Adamello Vetta Sacra. Nella stessa piazza è stato allestito l’Infopoint dell’evento dove è stata inaugurata anche una prima mostra fotografica inedita dell’ufficiale di complemento avvocato Francesco Sinistri, ambientata sui contributi automobilistici nelle operazioni belliche nella Grande Guerra. Aperta al pubblico fino ad inizio settembre. Primo di un percorso museale curato dallo storico Alberto Redaelli su immagini di militari in alta quota al di là del tempo, dello spazio e dei conflitti. Segui qui l’evoluzione e i dettagli Servizio Teleboario
Inaugurazione nuova sede Gruppo Alpini di Cané, 3.6.2018
Una rappresentanza del GAE ha partecipato alla lieta manifestazione che dà visibilità alla nuova sede del locale Gruppo Alpini.
Inaugurazione del monumento del Centenario, Villa Carcina 20.5.2018
Con una significativa manifestazione, per partecipanti-attestazioni-concerti bandistici, il Gruppo Alpini di Villa Carcina (BS) ha inaugurato il monumento al centenario della Grande Guerra. Il GAE, che aveva donato l’ampia base di pietra per questo monumento, ha partecipato con entusiasmo all’evento.
Accoglienza Scuole Elementari di Liedolo, Edolo 18-19.5
Come programmato, un gruppo di 20 studenti, genitori ed insegnanti sono arrivati alla sede del GAE, accolti e accompagnati assieme agli scolari edolesi a visitare tutti i punti significativi di Edolo. Cena comune in sede, pernottamento; il giorno successivo visita al Museo della Guerra bianca a Temù ed altri siti di interesse. Una gita risultata molto bella e apprezzata, che ha fatto condividere le ricchezze storiche-culturali-ecologiche di quest’area. Le attività e la collaborazione Edolo-Liedolo proseguiranno con valido investimento su tutti i giovani.
Vedi filmato di un percorso di visita.
Alla 91° Adunata annuale ANA, Trento 11-13.5.2018
E’ più che mai importante partecipare all’Adunata di quest’anno nel Centenario 1918. I partecipanti del GAE si sono sistemati a Nave di Trento, per poter essere presenti a tutte le attività della tre giorni.
Servizi: Teleboario l’Alpino ANA
Dario alpino GAE e la sua passeggiata ANA 2018, Moncalieri-Trento 28.4-11.5.2018
“La va a pochi.. Anduma.. Avanti..Dur per durà..Ghe suma!” Dario Cimberle, zaino in spalla e insegne del GAE, era partito anche quest’anno per raggiungere in solitario a piedi la 91° Adunata nazionale ANA, a Trento nell’imperdibile centenario della fine della prima Guerra mondiale. Ormai lui non passa più inosservato e lungo il tragitto è stata una gara ad ospitarlo. Dario, hai incontrato nel cammino un crescendo di amici-conoscenti-curiosi e noi del GAE siamo sempre con te. Ben arrivato a Trento!
30° Raduno dei Congedati del 5°- Battaglione Edolo, Edolo 15.4.2018
La manifestazione, a lungo attesa e preparata con cura e passione, si è svolta con successo e sentita partecipazione della comunità locale e dei circa 200 convenuti dalle diverse regioni, a testimonianza degli Alpini del 5° Reggimento- Battaglione Edolo e sue Compagnie. Nel momento cuore dell’evento, al Monumento ai Caduti di fronte alla scuola C. Battisti con la sede del GAE, sono intervenuti il Capogruppo E. Masneri, il sindaco L. Masneri e il Generale di Brigata G. Andreatta mettendo in efficace risalto gli aspetti umani ed eroici degli Alpini, che restano esempi e valori al di là del tempo. Messaggio rafforzato nell’omelia del parroco Ms. G. Zani nella S. Messa che ha concluso la parte ufficiale del raduno.
Articolo Gazzetta delle Valli
Giornata del Ricordo- Partecipazione GAE: Tonale, Monferrato 8.4.2018
Edolo-Liedolo, un incontro virtuoso per iniziative giovanili sulla tematica educativa-alpina
Il progetto “Edolo/Liedolo- 100 anni dalla prima Guerra Mondiale” è stato avviato per un quadriennio per il recupero-censimento di elementi (grotte. trincee, militi ignoti) nell’area del Grappa, coinvolgendo con entusiasmo gli scolari elementari di Liedolo, in collaborazione con quelli di Edolo. Già i primi risultati sono stati oggetto del Premio IFMS Gruppo Alpini Azzano” su questa specifica tematica di recupero reperti militari della Guerra 1915-18. La premiazione alla Scuola primaria comprensiva di S. Zenone degli Ezzelini si è tenuta presso le strutture di Azzano S.Paolo, con viva partecipazione e coinvolgimento. Il premio ha sottolineato il virtuoso legame tra alcune materie scolastiche (es. aritmetica) e la loro applicazione concreta su un progetto finalizzato. Il prossimo appuntamento in maggio a Edolo farà proseguire attività-collaborazione tra le due comunità scolastiche e non solo. E’ un esperimento che il proponente GAE inserisce nella strategia concreta verso i giovani per il patrimonio Alpino.
Ospiti Studenti scuole medie di Covo Fontanella e Antegnate (BG)- Edolo 6-7.4.2018
Programma ‘Adamello Vetta Sacra’ alla Stampa e Premio “Impronta Camuna 2018”- Edolo, 21.2.2018
Nella sala Consiliare del Comune di Edolo Il Comitato organizzatore di “Adamello Vetta Sacra” ne ha presentato il Programma esecutivo alla Stampa. L’Associazione coordinatrice “Impronta Camuna” ha contestualmente conferito il suo Premio annuale all’ANA, al Cardinale G.Battista Re e alle Truppe Alpine.
Evoluzione dell’iniziativa pubblicata alla pagina Adamello Vetta Sacra. Descrizione di dettaglio sul sito speciale Adamellovettasacra
Sintesi del Programma
‘Adamello Vetta sacra alla Patria’ – Al via il Comitato organizzatore- Edolo, 10.2.2018
Coordinato da Roberto Bontempi -presidente dell’Ass. “Impronta Camuna“, e la partecipazione degli enti attivati, nella prima riunione organizzativa viene costituito il Comitato Organizzatore ed impostato il programma operativo delle iniziative avviate e proposte. Adamello Vetta Sacra alla Patria è il progetto centrale della manifestazione che si terrà il 7 luglio. La partecipazione è aperta a tutti gli interessati.
75° Anniversario di Nikolajewka – Brescia 27-28.1, Palosco-Stradella 26.1, Cigognola 4.2.2018
Le rappresentanze del GAE hanno partecipato all’evento a Brescia, Palosco, Stradella e Cigognola.
Al via il Nuovo Direttivo del GAE- Edolo, 24.1.2018
Ampia la partecipazione dell’Assemblea Generale del GAE con le elezioni per il rinnovo del Direttivo GAE per il triennio 2018-2021 svoltesi in 20 gennaio. Nel nuovo Direttivo si riconferma sostanzialmente la composizione uscente.
Presentato il Programma Celebrazione del 7.7 in Adamello- Edolo, 9.1.2018
Nella sala conciliare del Comune di Edolo è stata ufficialmente presentata la Cerimonia commemorativa che si terrà il prossimo 7 luglio sull’Adamello -che diventa così Vetta Sacra alla Patria– in ricordo della fine della Grande Guerra. L’evento è incentrato su Edolo, a giusto merito per il rilevante ruolo di Comando Operativo e sede Logistica della Guerra in Adamello. E’ una celebrazione di altissimo valore con la partecipazione delle più alte cariche dello Stato (atteso il Presidente della Repubblica) e un impegno organizzativo ad Edolo.
Vedi Servizi TeleBoario TbNews Gazzetta delle Valli
2017
Negli ultimi giorni dell’anno è andato avanti anche l’ultimo Reduce di Russia socio GAE.
Halloween è ormai entrata nella nostra consuetudine, ma accompagnata dalla tradizionale castagnata che il GAE aiuta a mantenere viva per tutti gli scolari.
Celebrazione Beatificazione di don Carlo Gnocchi, Alpe Mola 27.10.2017
E’ sempre con intensa partecipazione di tutta la comunità che si tiene l’annuale ricorrenza della beatificazione di don Carlo Gnocchi, che si svolge al tramonto alla Chiesetta Alpina a Lui dedicata in Mola. Quest’anno la manifestazione si è conclusa con cena e canti nel nuovo Rifugio Alpe Mola.
Visita a Edolo del Gruppo “Insema per la baracca”, 16.10.2017
Insema per la baracca è l’iniziativa di volontariato fondata dall’Associazione degli alpini “62° Cp. Fux.” (62° Compagnia Btg. Bassano) a ricordo del commilitone scomparso Davide, per promuovere attività in ambito sociale ed educativo nella comunità e nella scuola. C’è un forte legame col Beato don Gnocchi, le Sue opere da proseguire e la Fondazione omonima. Importanti motivi per aver organizzato un primo incontro a Edolo coinvolgendo GAE, Fondazione don Gnocchi, ANA, Comune, Base Logistica Militare e Associazioni territoriali. Obiettivo presentare ai giovani le realtà alpine-comunitarie edolesi e la prima chiesetta alpina dedicata a don Gnocchi all’alpe Mola.
Così lunedì 16 ottobre 130 studenti delle medie di Melzo, accompagnati dal preside, 20 insegnanti, 8 Alpini del 62° Cp.Fux, 10 del Gruppo di Melzo e F.Brighenti, hanno trascorso una giornata nei posti più significativi edolesi. La numerosità e il tempo limitato non hanno consentito di salire fisicamente in Mola, meta rimandata a più adeguate occasioni. La giornata limpida ha coronato il condiviso successo della manifestazione. Prosegue così l’azione mirata del GAE verso i Giovani, per accrescere conoscenza-ricordo-educazione-valori futuri.
Il Servizio televisivo è disponibile su Tele Ponte (canale 115).
Raduno 2° Raggruppamento – Salsomaggiore 14-15.10.2017
Don Claudio si insedia a Breno, 1.10.2017
Don Claudio Sarotti ritorna in Valcamonica. Dopo il suo primo apprezzato ministero a Montirone, l’instancabile cappellano del GAE è ora chiamato a proseguire le sue opere di bene nelle parrocchie di Breno, Astrio e Pescarzo. Un forte abbraccio ed augurio da tutti noi.
Il GAE alla sfilata del Battaglione Morbegno, Aprica 3.9.2017
Manifestazione per i Caduti del Btg. Edolo, Edolo e Mola 18-20.8.2017
Questa edizione annuale ha avuto alcuni aspetti distintivi, con una partecipazione allargata di rappresentanze alpine. Come ormai di tradizione, la domenica conclusiva soleggiata ha offerto una cornice ideale per massimizzare i contenuti della manifestazione.
Editoriali: Vallecamonica1 Vallecamonica2
Lignum Summer Art 2017- Edolo, 31.7 – 6.8
Alla 4° edizione del campionato mondiale di scultura in velocità, organizzato nell’area mercatale di Edolo, hanno partecipato artisti nella scultura lignea provenienti da molti paesi, dal Canada al Giappone ed Argentina. Impegno e realizzazioni significative che sono state premiate a fine settimana. Dettagli sui siti IAT Edolo , Teleboario e Comune di Edolo.
Il GAE al 54° Pellegrinaggio annuale in Adamello- 27-30.7.2017
Inaugurazione del Rifugio Mola- Alpe Mola 29.7.2017
Vivissimi Auguri di successo da tutto il GAE per questo nuovo Rifugio, sulla ristrutturazione della antica Malga Bassa, che impreziosisce la splendida Alpe Mola. Gestore Giuseppe Pedezzi- Tel. 348 4161910. Aperto per tutta la stagione estiva ed oltre.
A lezione di Storia in trincea, Alpe Mola-Turicla 30.5.2017
Promosso dal GAE ed organizzato assieme al Comune di Edolo e all’Istituto Meneghini, una cinquantina di alunni delle scuole medie hanno sperimentato una giornata indimenticabile visitando-scoprendo reperti e rinnovamenti significativi sopra Edolo. Saliti all’Alpe Mola la bella Chiesetta Alpina e la vicina santella, poi su per il bosco fina alla cima Turicla, coi recenti lavori di scoperta e recupero delle trincee di difesa della importante postazione di osservazione militare sulla cima. Poi sosta e ristorazione nel nuovissimo Rifugio Mola. Ritorno a valle a piedi. Un’iniziativa di successo destinata ad essere ripetuta ed estesa anche a gruppi scolastici di varie provenienze.
Encomio all’Alpino Davide Ruaro- CaSTA 2017
Il GAE alla 90° Adunata Nazionale Alpini– Treviso 12-14 maggio 2017. 
Riprese Teleboario: Bandiera del 7° Reggimento I Camuni a Treviso
ANA: Diretta Sfilata
Il GAE ha partecipato in comitiva, sfruttando anche l’occasione per visite in Treviso e nei suoi dintorni.
L’ambasciatore itinerante del GAE
Ritorna in solitario la ormai classica camminata di Dario Cimberle, in avvicinamento alla 90° Adunata nazionale ANA, quest’anno a Treviso. Zaino in spalla, scarpe buone e saluto alla famiglia in Moncalieri il 28 aprile, Dario ha il programma di coprire in 15 giorni i 470 km con tappe giornaliere, ospitato dai gruppi alpini locali:
28.4 Montechiaro d’Asti 29.4 Viarigi Monf.
30.4 Valenza Po 1.5 Voghera 2.5 Stradella 3.5 Piacenza
4.5 Cremona 5.5 Cavaltone 6.5 Mantova 7.5 Ostiglia
8.5 Legnago 9.5 Grisignano 10.5 Noventa Vic. 11.5 Camposampiero
12.5 Treviso
Siamo sicuri che molti vorranno incontrarlo lungo il percorso e soprattutto al meritato traguardo. Vai Dario non sei solo a misurare i tuoi passi, tutto il GAE è con te. Dùr per durà.
Treviso 12.5.2017 ore 14- Obiettivo raggiunto
2016
Messa annuale ANA in Duomo, Milano 11.12.2016
Tradizionale S.Messa in Duomo “per non dimenticare”. Vedi Programma
Commemorazione dei Caduti, Edolo-Vico-Cortenedolo, 5-6.11.2016
Commemorazione Caduti Grande Guerra, Tonale 4.11.2016
Anniversario Beatificazione Don C. Gnocchi, Alpe Mola 22.10.2016
Sabato pomeriggio-sera è stato celebrato il 7° anniversario della beatificazione e della Chiesetta Alpina a lui dedicata.
Articolo Gazzetta delle Valli
Raduno 2° Raggruppamento e Inaugurazione Mostra ANA, Desenzano 15-16.10.2016
Una rappresentanza del Gruppo Alpini Edolo ha partecipato al raduno delle Sezioni Lombardia – Emilia Romagna.
Nuovo Vescovo accolto nella sua Edolo – 18.9.2016
Mons. Marco Busca, fresco della nomina a Vescovo di Mantova, è venuto in breve ma intensa visita a Edolo dove sono le sue radici, accolto con sentita partecipazione da tutta la comunità.
Edolo è terra di Vescovi con ben due consacrazioni in meno di 50 anni: Mons. Pietro Gazzoli Vescovo ausiliare di Brescia (1968-1983) e Mons.Marco Busca Vescovo di Mantova (2016).
Raduno Battaglioni Edolo, Morbegno, Tirano – Edolo, 20-28.8.2016
Lettera del Presidente ANA al Gruppo Alpini Edolo
Adunata ANA 2016 – Asti, 13-15.5.2016
Quest’anno la partecipazione del GAE alla manifestazione è iniziata il 3 maggio ore 7.30 con la partenza dal Comune di Edolo, zaino in spalla, dei soci Dario Cimberle e Giangi Fanetti che in 10 gg. e 310 km hanno raggiunto a piedi Asti, fermandosi ospiti presso i Gruppi Alpini di Breno, Sarnico, Spirano, Monza, Rho, Vigevano, Mede, Vignale, Castello d’Annone. Dario quest’anno non è stato più solo.
Articoli: “Teleboario” “La Provincia” ANA “12 ore di sfilata”
Grazie Asti. Arrivederci il prossimo anno a Treviso per il 90° anniversario
Alpiniadi di sci – Bormio, 28.2.2016
Davide Ruaro, giovane associato GAE, è salito sul podio avendo ottenuto il terzo posto nella gara di slalom gigante. Vivi complimenti ed auguri per futuri successi.
Un altra medaglia tutta edolese sul podio per Augusto Tevini, classificatosi terzo nello slalom gigante categoria senior sulla mitica Pista Stelvio di Bormio.
Cena di presentazione della nuova “Associazione Adami”, BIM Edolo, 23.1.2016
Tutti gli iscritti alle Associazioni edolesi sono invitati a questo particolare evento di presentazione della
neo costituita Associazione Adami, nata con lo scopo di raccogliere e conservare testimonianze storiche
incentrate sul Battaglione Edolo, con la finalità di creare un centro di diffusione culturale del territorio.
2015
Cenone di S. Silvestro.
Organizzato come nella scorsa edizione presso la Base Logistica Addestrativa di Edolo, con significativo apprezzamento e successo.
Celebrazioni del 4 Novembre, Edolo-Vico-Cortenedolo, 4-8.11.2015
Ascoltiamo per non dimenticare, 7.11.2015
6° Anniversario beatificazione Don C.Gnocchi, Mola 25.10.2015
Raduno 2° Raggruppamento, Busto Arsizio, 18.10.2015
Il GAE ha partecipato al Raduno annuale di Lombardia ed Emilia, che si è tenuto a Busto Arsizio.
Abele Giacomo Festa è andato avanti, 9.10.2015
Questa mattina Abele Giacomo Festa ha lasciato serenamente noi tutti, familiari, alpini ed amici.
Resta vivido il ricordo della sua testimonianza di vita. Le esequie si terranno l’11 ottobre ore 16.
Manifestazione ad Alpignano, 20.9.2015
Nel 10° anniversario della posa del monumento al Bte. Edolo, il Gruppo Alpini Edolo ha partecipatoalla manifestazione organizzata ad Alpignano la domenica 20 settembre.
Manifestazione “E noi dell’Edolo”, Edolo-Mola 8-9.8.2015
Nel 5° anniversario della chiesetta alpina dedicata al Beato don C.Gnocchi
Commemorazione del Centenario della Grande Guerra, Edolo 23-24.5.2015
I due giorni di commemorazione hanno dato modo ai molti partecipanti -autorità e popolazione, vecchie e nuove generazioni- di avvicinarsi e ricordare il tragicità della guerra 1915-18, dal giorno del suo inizio.
Filmati Teleboario: Week end Memoria Diretta 24.5 Manifestazione Articolo ANP di Vallecamonica
Il GAE all’88 Adunata Nazionale- l’Aquila, 15-17.5.2015
30 tappe giornaliere, oltre 800 km. con zaino in spalla verso l’Aquila.
Dario Cimberle, socio emerito del Gruppo Alpini Edolo, si è cimentato in una nuova e più impegnativa marcia di avvicinamento alla 88° Adunata ANA 2015 fino all’Aquila, partendo dalla sua Moncalieri. Camminata sostenuta dal folto pubblico alpino, che ha conosciuto le sue recenti imprese. Il percorso lungo Liguria e Toscana segue la via francigena ed esalta il profilo altimetrico con continue salite-discese, per cui i km e i passi complessivi sono stati più del previsto. In molti, oltre al GAE, hanno seguito gli aggiornamenti giornalieri dell’impresa fino all’arrivo.
Un grande Bravo-Grazie Dario da tutto il GAE per aver compiuto la missione come pianificato, portando alto il nostro gagliardetto estendendo la notorietà del Gruppo e del Battaglione Edolo.
L’Adunata 2016 ad Asti sarà raggiunta molto più facilmente da Dario, praticamente in pantofole.
Interviste durante il percorso:
Articolo“la tua Etruria“: Una penna nera a Viterbo, città a colori: tappa di un Alpino verso l’Aquila.
Articolo “ANA La Spezia“ :A piedi all’Adunata passando da La Spezia.
Articolo “quiquotidiano, Aquila“: l’Alpino Dario Cimberle arriva a l’Aquila dopo 800 km a piedi.
2014
Veglione di Capodanno alla Base Logistica Addestrativa Esercito, Edolo
Mela Verde a Edolo- Trasmissione televisiva Rete 4, 23 novembre
Dopo le riprese effettuate in autunno, il simpatico conduttore Edoardo Raspelli ha presentato alcune eccellenze locali, anche in occasione delle celebrazioni della Guerra 1915-18 che ebbe in Edolo il Centro logistico per la Guerra Bianca. Puntata intera
Celebrazioni del 4 Novembre- Inizio Grande Guerra
4.11- Cerimonia Passo Tonale
8.11- Cerimonia a Edolo- 9.11 a Codegolo
5° Anniversario Beato don Gnocchi- Messa in Mola, 25 ottobre
ore 19.30 Ritrovo alla Malga bassa
ore 20.00 Fiaccolata e S. Messa
Al termine vin brulè e canti
Raduno 2° Raggruppamento Alpini – Monza, 19 ottobre
Cippo del 5° Alpini Edolo a Nervesa della battaglia, 5 ottobre
Una splendida giornata ha fatto da cornice alla cerimonia di inaugurazione a Nervesa.
Ha partecipato un numeroso gruppo del GAE giunto in pulman da Edolo.
Manifestazione “E noi dell’Edolo”, 16-17 agosto
Quarto appuntamento annuale con rievocazione storica e celebrazione sull’alpe Mola.
Mediateca online:
Brescia Oggi Articolo 14.8
Base Logistica Addestrativa Edolo
TeleBoario Reportage 16-17 Alpini in Mola
Bibliografia Giovanni Battista Adami
Bibliografia Marco Cimmino
Coro Fiaschi Ai Preat La bella Giardiniera Varda la luna Viva la faccia nostra
Adunata Nazionale 2014- Pordenone, 9-11 maggio
Un numeroso gruppo di edolesi ha partecipato all’adunata, preceduto a piedi dal socio Dario Cimberle.
Video della Sfilata della Sezione Vallecamonica.
Partenza 16.4.15 – Arrivo 15.5.15 | ||||||||
Tappa | km | Tappa | km | Tappa | ||||
Moncalieri (Torino) | 32 | Baldichieri (Asti) | 27 | Rocchetta Tanaro (Asti) | ||||
Rocchetta Tanaro | 25 | Castellazzo Borm. (Al) | 29 | Gavi Ligure (Al) | ||||
Gavi Ligure | 29 | Genova Pontedecimo | 33 | Pieve Ligure (Genova) | ||||
Pieve Ligure | 34 | Sestri Levante (Ge) | 30 | Levanto (La Spezia) | ||||
Levanto | 17 | Riomaggiore (Sp) | 31 | Sarzana (La Spezia) | ||||
Sarzana | 31 | Pietrasanta (Lucca) | 33 | Altopascio (Lucca) | ||||
Altopascio | 29 | San Miniato (Pisa) | 24 | Gambassi Terme (Pisa) | ||||
Gambassi Terme | 13 | San Gimignano (Si) | 25 | Monteriggioni (Siena) | ||||
Monteriggioni | 16 | Siena | 27 | Ponte d’Arbia (Siena) | ||||
Ponte d’Arbia | 26 | S. Quirico d’Orcia (Si) | 30 | Radicofani (Siena) | ||||
Radicofani | 24 | Acquapendente (Vt) | 21 | Bolsena (Viterbo) | ||||
Bolsena | 33 | Montefiascone (Vt) | 16 | Viterbo | ||||
Viterbo | 27 | Giove/Orte (Viterbo) | 34 | Terni – Montemaggio | ||||
Terni Montemaggio | 33 | Rieti | 25 | Antrodoco (Rieti) | ||||
Antrodoco | 34 | L’Aquila | Totale 820 km |
Serate Commemorative “Avvicinandoci al 100° Anniversario della prima Guerra Mondiale 1914-18”
Quattro incontri (inizio ore 20,30) con testimonianze e documentari sulla Guerra Bianca presso la sede della Casa del Parco, via Roma 70 Cevo (BS).
7.4- Nel Centenario della Guerra Bianca- conduce W.Bellotti Dir. Museo Guerra Bianca di Temù
14.4- La Cattastrofe 1915-18 – diario di guerra di G.Faustinelli- presenta G.Maculotti
28.4- Tra passato e presente della Guerra Bianca- filmati – conduce W.Bellotti
5.5- La conquista dell’Adamello- diario di N.Calvi- presenta M.Cimmino